Top

Gli Sfarsò: la ricetta tradizionale

Gli Sfarsò: la ricetta tradizionale

Carnevale è la festa più allegra, colorata e divertente dell’anno, quella in cui ogni scherzo vale, ma anche qualche peccato di gola in più non è vietato.

Nella tradizione della nostra bella terra, in questo periodo dell’anno, si portano a tavola gli sfarsò: le tipiche frittelle pavesi, conosciute in tutta Italia con tanti nomi diversi (frittole, castagnole, tortelli di Carnevale), ma che, diciamoci la verità, se mangiate a Pavia, sono ancora più buone!

Si gustano solo la domenica di Carnevale, prima di affrontare il lungo periodo di Quaresima, quindi non c’è tempo da perdere: correte nel nostro ipermercato Carrefour per acquistare tutti gli ingredienti che vi occorrono!

 

Ecco qui la nostra ricetta:

INGREDIENTI:

  • 500gr. di farina
  • 1 mela
  • 140g zucchero
  • 3 uova
  • 200ml di latte
  • scorza di limone grattugiata
  • un pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito
  • olio per friggere
  • zucchero a velo
  • uva sultanina

PROCEDIMENTO:

In una terrina sbattete le uova e aggiungete lo zucchero. Incorporate la scorza di limone, il latte, un pizzico di sale, l’uvetta che avrete messo in ammollo in acqua, la mela tagliata a dadini, la farina e per ultimo il lievito. Mentre li aggiungete, amalgamate bene tutti gli ingredienti.

Lasciate riposare mezz’ora.

Mettete l’olio in una pentola capiente, una wok, e scaldate. Una volta che l’olio sarà pronto per friggere, immergete le frittelle con l’aiuto di un cucchiaio.

Girate gli sfarsò di Carnevale e una volta dorati scolateli su della carta assorbente.

Cospargete con zucchero a velo.

Per chi non è un goloso e preferisce il salato al dolce, c’è anche la versione salata.

Per chi invece, è attento all’alimentazione e preferisce un dolce più light può optare per la cottura in forno degli sfarsò.

E tu come li cucini? Li preferisci dolci o salati? Scrivici su Fb!

  • Centro commerciale gestito da
Top